Insonnia e depressione

L’insonnia, il più comune disturbo del sonno in cui un soggetto ha difficoltà nell’addormentarsi e di cui soffre circa il 30% degli individui adulti, può generare nei più giovani il rischio di sviluppare stati depressivi.
Nel 40% dei soggetti, l’insonnia si sviluppa in forme croniche mentre la depressione resta un problema intermittente.
Da quando sono in vigore le restrizioni governative, in questo periodo di emergenza Covid-19, si sono modificati molti dei comportamenti e delle comuni abitudini. Le restrizioni adottate dal Governo, la quarantena, la solitudine, ma anche lo smart working, o la perdita del lavoro hanno scatenato una serie a cascata di effetti psicologici sui cittadini, costretti dall’oggi al domani ad un cambio totale del loro modo di vivere. Il coronavirus ha obbligato le persone di colpo all’isolamento, chiusi in casa, allo stare distanti. Tutto ciò ha lasciato un segno importante sulla salute mentale degli italiani: depressione, ansia, insonnia, stress.
Ore e ore ad occhi aperti a rigirarsi tra le coperte, o a camminare su e giù per la casa in attesa che arrivi il sonno.
Per favorire il riposo notturno, si può ricorrere ad alcune semplici strategie come, per esempio, evitare di svolgere attività che eccitano il sistema nervoso, fare attività fisica dopo cena, guardare la televisione, stare a lungo davanti al computer o ai videogiochi, lavorare o studiare fino a tardi.
Queste attività “eccitanti” possono essere sostituite con altri passatempi che invece rilassano il sistema nervoso, predisponendoci al riposo. La scelta dell’attività da svolgere può variare da persona a persona, ma un bagno caldo, la lettura di un romanzo, un po’ di meditazione o l’ascolto di musica rilassante sono strategie che danno, generalmente, ottimi risultati contro l’insonnia temporanea.
Qualora, dopo aver modificato le abitudini associate al sonno, i disturbi non dovessero migliorare, il proprio medico potrebbe prescrivere una visita dal neurologo specialista dei disturbi del sonno per approfondimenti. Il neurologo indagherà sullo stile di vita in generale, sulla dieta seguita, sullo stato di salute presente e passato per desumere eventuali malattie e terapie che possano aver contribuito all’insorgere dell’insonnia. Potrà, inoltre, consigliare, al fine di valutarne meglio la gravità, di tenere un diario in cui annotare gli orari del sonno per un paio di settimane.

Scopri le novità
Volantino Settembre - Ottobre 2025
Guarda tutti i prodotti

Promo Supradyn Ricarica
RIMBORSO DEL 100%
Promo Supradyn Ricarica
Acquista un prodotto della linea Supradyn Ricarica e richiedi il rimborso del 100%! Termini e condizioni in farmacia.

Multicentrum Uomo 50+
PREZZO PROMO 19,90€
Multicentrum Uomo 50+
30 compresse.

Multicentrum Donna 50+
PREZZO PROMO 19,90€
Multicentrum Donna 50+
30 compresse.

Multicentrum Uomo
PREZZO PROMO 14,90€
Multicentrum Uomo
30 compresse.

Multicentrum Donna
PREZZO PROMO 14,90€
Multicentrum Donna
30 compresse.

Vitamina B12 Ibsa
PREZZO PROMO 19,90€
Vitamina B12 Ibsa
30 film orodispersibili.

Be-Total Classico
PREZZO PROMO 19,90€
Be-Total Classico
40 mini compresse.

Unibecomplex
PREZZO PROMO 13,90€
Unibecomplex
A base di vitamine del gruppo B e vitamina C da Acerola.

Resvis Forte XR
PREZZO PROMO 17,90€
Resvis Forte XR
12 bustine.

Laila DormiBene Pastiglie gommose
PREZZO PROMO 11,90€
Laila DormiBene Pastiglie gommose
30 pastiglie gommose, gusto frutti di bosco.

SameFast Advance
PREZZO PROMO 23,40€
SameFast Advance
20 compresse orosolubili, divisibili, gusto lime.

ThermaCare Schiena
PREZZO PROMO 17,90€
ThermaCare Schiena
4 fasce monouso schiena. Dispositivo Medico CE.