L’insonnia

L’insonnia consiste nella difficoltà ad addormentarsi o anche nel rimanere a letto a lungo senza poter prendere sonno, tanto da non sentirsi riposati la mattina successiva. Non esistono linee guida che stabiliscano a priori le ore di sonno ottimali per tutte le persone. Di media, una normale quantità di sonno per un adulto è stimata in circa sette – nove ore a notte.
L’insonnia, il più comune disturbo del sonno in cui un soggetto ha difficoltà nell’addormentarsi e di cui soffre circa il 30% degli individui adulti, può generare nei più giovani il rischio di sviluppare stati depressivi. Nel 40% dei soggetti, l’insonnia si sviluppa in forme croniche mentre la depressione resta un problema intermittente.
I disturbi (sintomi) causati dall’insonnia includono:
• difficoltà ad addormentarsi;
• giacere svegli a letto, per lunghi periodi durante la notte;
• alzarsi dal letto molte volte durante la notte;
• svegliarsi presto la mattina e non riaddormentarsi;
• non sentirsi riposati al risveglio;
• difficoltà a fare un sonnellino durante la giornata pur sentendosi stanchi;
• sentirsi stanchi e irritabili durante il giorno ed avere difficoltà di concentrazione.
Ore e ore ad occhi aperti a rigirarsi tra le coperte, o a camminare su e giù per la casa in attesa che arrivi il sonno. Per favorire il riposo notturno, si può ricorrere ad alcune semplici strategie come, per esempio, evitare di svolgere attività che eccitano il sistema nervoso, guardare la televisione, stare a lungo davanti al computer o ai videogiochi, lavorare o studiare fino a tardi.
Queste attività “eccitanti” possono essere sostituite con altri passatempi che invece rilassano il sistema nervoso, predisponendoci al riposo. La scelta dell’attività da svolgere può variare da persona a persona, ma un bagno caldo, la lettura di un romanzo, un po’ di meditazione o l’ascolto di musica rilassante sono strategie che danno, generalmente, ottimi risultati contro l’insonnia temporanea.
Qualora, dopo aver modificato le abitudini associate al sonno, i disturbi non dovessero migliorare, il proprio medico potrebbe prescrivere una visita dal neurologo specialista dei disturbi del sonno per approfondimenti. Il neurologo indagherà sullo stile di vita in generale, sulla dieta seguita, sullo stato di salute presente e passato per desumere eventuali malattie e terapie che possano aver contribuito all’insorgere dell’insonnia. Potrà, inoltre, consigliare, al fine di valutarne meglio la gravità, di tenere un diario in cui annotare gli orari del sonno per un paio di settimane.
Potrebbe interessarti anche

Scopri le novità
Volantino Maggio - Giugno 2025
Guarda tutti i prodotti

Univis
PREZZO PROMO 15,90€
Univis
22 bustine da 3,5 g. Integratore alimentare a base di Melissa, Rhodiola, Acetil-L-Carnitina, Vitamine B6 e B12.

Sustenium Plus
PREZZO PROMO 16,50€
Sustenium Plus
20 bustine gusti arancia o tropicale.

Supradyn Magnesio e Potassio
PREZZO PROMO 13,90€
Supradyn Magnesio e Potassio
24 bustine di granulato effervescente.

Be-Total Advance B12 50+ anni
PREZZO PROMO 29,90€
Be-Total Advance B12 50+ anni
30 flaconcini.

Polase Plus
PREZZO PROMO 22,90€
Polase Plus
36 bustine di granulato effervescente.

Polase Pocket
PREZZO PROMO 14,90€
Polase Pocket
14 stick monodose.

Laila DormiBene Compresse
PREZZO LANCIO 14,30€
Laila DormiBene Compresse
30 compresse filmate. Linea di prodotti senza zuccheri.

Laila DormiBene Gocce
PREZZO LANCIO 14,30€
Laila DormiBene Gocce
Flacone da 20 ml. Linea di prodotti senza zuccheri.

Laila DormiBene Pastiglie gommose
PREZZO PROMO 18,90€
Laila DormiBene Pastiglie gommose
60 pastiglie gommose. Linea di prodotti senza zuccheri.

Compeed Duroni
PREZZO PROMO 8,90€
Compeed Duroni
6 cerotti. Dispositivo Medico CE.

Compeed Calli
PREZZO PROMO 8,90€
Compeed Calli
10 cerotti. Dispositivo Medico CE.

Biafin
PREZZO PROMO 15,40€
Biafin
Emulsione cutanea. Tubo da 100 ml.