I disturbi del sonno

I disturbi del sonno colpiscono molte persone, pregiudicando, in alcuni casi, la qualità della loro vita e alterando le normali attività fisiologiche del loro corpo. La mancanza di sonno può causare stanchezza cronica, diminuzione dell’attenzione e irritabilità.
Quali fattori influenzano la qualità del sonno?
Ci possono essere delle cause soggettive come la depressione e l’ansia, oppure problematiche come la sindrome delle “gambe senza riposo” che impedisce al paziente di iniziare il sonno notturno.
L’alterazione del normale ritmo sonno-veglia può essere anche dovuto a fattori riconducibili a malattie sistemiche, quali disturbi della tiroide, scompenso cardiaco o ipertensione arteriosa.
Quali sono le principali conseguenze della deprivazione del sonno?
▸ astenia, ossia una stanchezza significativa;
▸ disturbi dell’attenzione, della concentrazione e della memoria, soprattutto sul lavoro;
▸ eccessiva sonnolenza diurna;
▸ disturbo dell’umore, ansia e facile irritabilità.
Esistono dei rimedi per i disturbi di sonno occasionali?
Prima di passare a una terapia farmacologica, si suggeriscono alcuni accorgimenti per una buona igiene del sonno:
▸ coricarsi e svegliarsi sempre alla stessa ora, se possibile, anche nel fine settimana;
▸ usare la camera da letto solo per dormire, evitando di guardare la televisione o di mangiare a letto;
▸ ridurre nicotina, caffeina e alcool nell’arco della giornata;
▸ svolgere esercizio fisico regolare, ma non nelle 3-4 ore prima di coricarsi;
▸ esporsi con regolarità alla luce solare, perché ciò favorisce il corretto ritmo circadiano.
Che cosa si può fare se il problema diventa cronico?
L’aiuto di uno specialista diventa essenziale quando la persona capisce che questo disturbo si sta prolungando nel tempo. Potrà consigliare alcune terapie farmacologiche, a cominciare dalla melatonina. Successivamente, è possibile ricorrere a farmaci quali benzodiazepine oppure ipnoinducenti, che favoriscono la comparsa del sonno.
Qual è il percorso previsto per un paziente che ha disturbi del sonno?
Nel caso in cui gli accorgimenti di cui sopra non siano stati sufficienti a risolvere il problema, è consigliabile rivolgersi a un centro di medicina del sonno. Qui verrà eseguito l’esame della polisonnografia, che – registrando l’attività elettroencefalografica, insieme ad altri parametri – è in grado di offrire una valutazione sia qualitativa sia quantitativa del sonno.
Fonte:
www.humanitas.it

Scopri le novità
Volantino Maggio - Giugno 2025
Guarda tutti i prodotti

Univis
PREZZO PROMO 15,90€
Univis
22 bustine da 3,5 g. Integratore alimentare a base di Melissa, Rhodiola, Acetil-L-Carnitina, Vitamine B6 e B12.

Sustenium Plus
PREZZO PROMO 16,50€
Sustenium Plus
20 bustine gusti arancia o tropicale.

Supradyn Magnesio e Potassio
PREZZO PROMO 13,90€
Supradyn Magnesio e Potassio
24 bustine di granulato effervescente.

Be-Total Advance B12 50+ anni
PREZZO PROMO 29,90€
Be-Total Advance B12 50+ anni
30 flaconcini.

Polase Plus
PREZZO PROMO 22,90€
Polase Plus
36 bustine di granulato effervescente.

Polase Pocket
PREZZO PROMO 14,90€
Polase Pocket
14 stick monodose.

Laila DormiBene Compresse
PREZZO LANCIO 14,30€
Laila DormiBene Compresse
30 compresse filmate. Linea di prodotti senza zuccheri.

Laila DormiBene Gocce
PREZZO LANCIO 14,30€
Laila DormiBene Gocce
Flacone da 20 ml. Linea di prodotti senza zuccheri.

Laila DormiBene Pastiglie gommose
PREZZO PROMO 18,90€
Laila DormiBene Pastiglie gommose
60 pastiglie gommose. Linea di prodotti senza zuccheri.

Compeed Duroni
PREZZO PROMO 8,90€
Compeed Duroni
6 cerotti. Dispositivo Medico CE.

Compeed Calli
PREZZO PROMO 8,90€
Compeed Calli
10 cerotti. Dispositivo Medico CE.

Biafin
PREZZO PROMO 15,40€
Biafin
Emulsione cutanea. Tubo da 100 ml.