Astigmatismo: cos’è, quali sono le cause e i trattamenti

L’astigmatismo è un difetto comune della vista che determina una visione meno nitida e fa sì che le immagini risultino poco definite, con i contorni sfocati, talvolta sdoppiate o distorte. Può presentarsi da solo oppure associato a miopia (difficoltà a mettere a fuoco gli oggetti lontani) e ipermetropia (visione sfocata da vicino), con diverse combinazioni e livelli di gravità.
I fattori che possono portare allo sviluppo dell’astigmatismo
L’astigmatismo può essere congenito: in questi casi ha origine genetica, è ereditario e si manifesta in forma grave. Possono, tuttavia, esserci anche altre cause, come:
▸ lesioni, traumi, infezioni o interventi chirurgici che provocano alterazioni della cornea;
▸ il cheratocono, una malattia degenerativa che assottiglia e deforma la cornea fino a farle assumere l’aspetto di un cono;
▸ cambiamenti fisiologici della cornea o del cristallino che possono verificarsi nel corso della vita, per esempio a causa dell’avanzare dell’età;
▸ la cataratta, una malattia che si manifesta con un’opacizzazione totale o parziale del cristallino e fa sì che le immagini appaiano sfocate;
▸ la sindrome da occhio secco, una patologia provocata dalla disidratazione cronica della congiuntiva e della cornea, che a causa di questo disturbo può subire una deformazione.
I sintomi dell’astigmatismo
Il principale sintomo con cui l’astigmatismo si manifesta è la visione sfocata, che nei casi più gravi può portare a percepire gli oggetti come deformati o distorti. Questo disturbo provoca un peggioramento della vista a qualunque distanza.
La mancata correzione dell’astigmatismo fa sì che chi ne soffre sia costretto a continui cambi di messa a fuoco per compensare il difetto e ottenere un’immagine nitida. Questo processo accomodativo determina uno sforzo visivo che può causare sintomi come: stanchezza oculare, sensazione di bruciore e dolore agli occhi, lacrimazione, mal di testa.
I trattamenti per l’astigmatismo
Non sempre l’astigmatismo deve essere curato: nei gradi lievi fino a 0,5 diottrie, che sono considerati fisiologici, l’occhio può infatti riuscire a compensare autonomamente i disturbi della visione. Generalmente, comunque, questo difetto viene corretto con l’utilizzo di occhiali o in alternativa, è possibile fare ricorso a lenti a contatto.
Infine, la correzione dell’astigmatismo può richiedere il ricorso alla chirurgia refrattiva, cioè a un intervento con il laser agli occhi. Non sempre, tuttavia, questa tecnica di microchirurgia consente di risolvere definitivamente il disturbo e di fare a meno degli occhiali. È quindi importante confrontarsi con l’oculista per valutare la soluzione migliore e più adatta alla propria situazione.

Scopri le novità
Volantino Luglio - Agosto 2025
Guarda tutti i prodotti

Carnidyn Boost
PREZZO PROMO 17,90€
Carnidyn Boost
10 flaconcini gusto frutti rossi.

Carnidyn Plus
PREZZO PROMO 19,90€
Carnidyn Plus
20 bustine gusti arancia o passion fruit.

Sustenium Plus 50+ Flaconcini
PREZZO PROMO 16,50€
Sustenium Plus 50+ Flaconcini
15 flaconcini da 20 ml.

Polase Classico
PREZZO PROMO 20,90€
Polase Classico
36 bustine gusto arancia.

Bipacco Unimagkvit
OFFERTA BIPACCO 19,90€
Bipacco Unimagkvit
2 x 30 bustine da 4,5 g.

Enterogermina Viaggi
PREZZO PROMO 13,90€
Enterogermina Viaggi
12 bustine orosolubili. Dispositivo Medico CE.

Enterogermina Gonfiore
PREZZO PROMO 13,90€
Enterogermina Gonfiore
10 bustine. Dispositivo Medico CE.

Compeed Vesciche
PREZZO PROMO 9,90€
Compeed Vesciche
5 cerotti. Dispositivo Medico CE.

Connettivina Sole Spray
PREZZO PROMO 15,90€
Connettivina Sole Spray
Spray 100 ml. Dispositivo Medico CE.

Connettivina Sole Crema Gel
PREZZO PROMO 15,90€
Connettivina Sole Crema Gel
Crema gel 100 g. Dispositivo Medico CE.

Eumill Flacone
PREZZO PROMO 13,20€
Eumill Flacone
Gocce oculari. Flacone da 10 ml. Dispositivo Medico CE.

Eumill Flaconcini
PREZZO PROMO 10,00€
Eumill Flaconcini
Gocce oculari. 10 flaconcini da 0,5 ml. Dispositivo Medico CE.