Miopia: cos’è e come si manifesta

Cos’è?
Tra le cause principali che determinano l’abbassamento e la perdita della vista, a livello globale, c’è la miopia. La miopia è un difetto di rifrazione dell’occhio che impedisce di mettere a fuoco gli oggetti lontani. Ciò accade perché l’immagine di quello che un miope osserva si forma davanti alla retina anziché su di essa. La miopia si misura in diottrie e può essere suddivisa in tre stadi:
▸ lieve, fino a 3 diottrie;
▸ moderata, da 3 a 6 diottrie;
▸ elevata, oltre le 6 diottrie.
Quando il deficit supera le -6 diottrie, fino anche a -30, parliamo di miopia grave o patologica.
A quale età si manifesta
La miopia patologica (degenerativa) insorge intorno ai 5-6 anni e in genere è associata all’allungamento del bulbo oculare e ad alterazioni della retina. Questi due fattori possono causare un grave abbassamento della vista. Se la miopia insorge in età adolescenziale, generalmente non va oltre le 6-7 diottrie e progredisce lentamente, per stabilizzarsi al termine dello sviluppo corporeo. Per questi motivi, è opportuno che i genitori osservino con attenzione i comportamenti dei bambini nelle situazioni in cui più affaticano gli occhi, come per esempio durante la lettura.
I disturbi (sintomi) più comuni provocati dalla miopia sono: bruciore e affaticamento degli occhi, mal di testa, difficoltà nella visione notturna, necessità di aggrottare le sopracciglia e strizzare gli occhi per vedere più chiaramente, visione sfocata da lontano, riduzione della vista. L’intensità di tali disturbi può variare da persona a persona in relazione al grado di miopia.
Le cause
C’è una predisposizione familiare alla miopia, in quanto le capacità visive di un individuo sono in gran parte determinate geneticamente. Nei figli di genitori miopi è possibile osservare, se non la presenza dello stesso difetto, una predisposizione a sviluppare il disturbo in età adulta.
Come si cura?
Strumenti come gli occhiali e le lenti a contatto sono puramente correttivi, seppur efficaci. Oggi esistono nuove e sofisticate tecnologie con le quali è possibile “operare” la miopia con risultati positivi in un importante numero di casi.
La chirurgia più utilizzata in questo tipo di interventi è il laser a eccimeri, usata al posto dei bisturi. Con questa tecnologia si riesce a correggere con estrema precisione molti problemi di rifrazione, dove si registrano un’alterazione nel passaggio dei raggi luminosi attraverso il sistema di “lenti” dell’occhio.
Potrebbe interessarti anche

Scopri le novità
Volantino Maggio - Giugno 2025
Guarda tutti i prodotti

Univis
PREZZO PROMO 15,90€
Univis
22 bustine da 3,5 g. Integratore alimentare a base di Melissa, Rhodiola, Acetil-L-Carnitina, Vitamine B6 e B12.

Sustenium Plus
PREZZO PROMO 16,50€
Sustenium Plus
20 bustine gusti arancia o tropicale.

Supradyn Magnesio e Potassio
PREZZO PROMO 13,90€
Supradyn Magnesio e Potassio
24 bustine di granulato effervescente.

Be-Total Advance B12 50+ anni
PREZZO PROMO 29,90€
Be-Total Advance B12 50+ anni
30 flaconcini.

Polase Plus
PREZZO PROMO 22,90€
Polase Plus
36 bustine di granulato effervescente.

Polase Pocket
PREZZO PROMO 14,90€
Polase Pocket
14 stick monodose.

Laila DormiBene Compresse
PREZZO LANCIO 14,30€
Laila DormiBene Compresse
30 compresse filmate. Linea di prodotti senza zuccheri.

Laila DormiBene Gocce
PREZZO LANCIO 14,30€
Laila DormiBene Gocce
Flacone da 20 ml. Linea di prodotti senza zuccheri.

Laila DormiBene Pastiglie gommose
PREZZO PROMO 18,90€
Laila DormiBene Pastiglie gommose
60 pastiglie gommose. Linea di prodotti senza zuccheri.

Compeed Duroni
PREZZO PROMO 8,90€
Compeed Duroni
6 cerotti. Dispositivo Medico CE.

Compeed Calli
PREZZO PROMO 8,90€
Compeed Calli
10 cerotti. Dispositivo Medico CE.

Biafin
PREZZO PROMO 15,40€
Biafin
Emulsione cutanea. Tubo da 100 ml.