Pandemia e incremento dei disturbi alimentari tra gli adolescenti
Con la pandemia i disturbi del comportamento alimentare sono aumentati tra gli adolescenti, soprattutto l’anoressia nervosa e si sono accentuati i disturbi alimentari preesistenti.
In questo periodo, le persone che avevano già sofferto in passato di anoressia, bulimia o disturbo da alimentazione incontrollata hanno avuto delle ricadute, per lo più legate allo stress causato dalla pandemia e alle relative conseguenze nella vita di tutti i giorni.
Allo stesso tempo, per le stesse ragioni, anche chi non soffriva di questo genere di disturbi ha iniziato a sviluppare disordini di tipo alimentare, soprattutto tra gli adolescenti. Infatti, dagli ultimi dati a disposizione, si evince che sono ben il 30% in più i ragazzi che hanno sviluppato questo tipo di patologie durante l’ultimo anno. Le motivazioni sono facili da individuare: la limitata possibilità di camminare ed esercitarsi può aumentare la paura dell’aumento di peso che viene di solito affrontata accentuando la restrizione dietetica; l’esposizione a elevate scorte alimentari a casa può essere un potente fattore scatenante gli episodi di abbuffata; l’isolamento a casa può aumentare l’isolamento sociale, una caratteristica comunemente associata ai disturbi dell’alimentazione ecc.
La didattica a distanza, la lontananza dagli amici, il vivere prevalentemente a casa hanno contribuito infatti a creare sofferenza e disagio che, molto spesso, si sono tradotti in disturbi alimentari, in particolare “anoressia nervosa”.
Quest’ultima rappresenta una patologia molto seria che colpisce principalmente il sesso femminile, il 90% sono donne tra i 15 e i 25 anni d’età e si manifesta con:
‣ terrore di ingrassare;
‣ rifiuto del cibo;
‣ allenamento smodato;
‣ importanti cambiamenti nell’umore.
La parola chiave è “controllo”: al di là del mangiare poco, le giovani ragazze si concentrano sulla dieta esercitando una forma di controllo ossessivo del cibo e la perdita di peso viene vista come una soluzione ai propri problemi. Solitamente, l’anoressia arriva tardi all’attenzione del medico, perché i primi sintomi anoressici evolvono lentamente; tuttavia, è bene segnalare che, dall’inizio della pandemia, l’evoluzione della malattia è più rapida.
Fonti:
www.hsr.it
www.aidap.org
Potrebbe interessarti anche
Scopri le novità
Volantino Novembre - Dicembre 2025
Guarda tutti i prodotti
Unilenis Spray
PREZZO PROMO 13,90€
Unilenis Spray
A base di Erisimo, Liquirizia, Propoli, Miele, oli essenziali di Menta, Eucalipto e Anice stellato, con edulcorante.
Unilenis Compresse
PREZZO PROMO 7,90€
Unilenis Compresse
A base di Lichene islandico, Propoli e Vitamina C con edulcorante.
Unilenis Fluido
PREZZO PROMO 11,90€
Unilenis Fluido
A base di Miele, Dattero, estratti secchi vegetali di Timo, Altea e Mirto ed olio essenziale di Mirto.
Univis Destress
PREZZO PROMO 14,90€
Univis Destress
22 bustine da 3,5 g. Integratore alimentare a base di Melissa, Rhodiola, Acetil-L-Carnitina, Vitamine B6 e B12.
Biochetasi Digestione Pocket
PREZZO PROMO 10,90€
Biochetasi Digestione Pocket
18 compresse masticabili.
Maalox RefluRAPID Bustine
PREZZO PROMO 11,90€
Maalox RefluRAPID Bustine
20 bustine monodose da 10 ml. Dispositivo Medico CE.
Acqua di Sirmione
PREZZO PROMO 10,50€
Acqua di Sirmione
6 flaconcini da 15 ml.
Polident Lunga Tenuta
PREZZO PROMO 9,90€
Polident Lunga Tenuta
Adesivo per protesi dentali. 70 g. Dispositivo medico CE.
Compeed Herpes labiale
PREZZO PROMO 15,30€
Compeed Herpes labiale
15 cerotti. Dispositivo Medico CE.
Profar Gel Caldo-Freddo
PREZZO PROMO 11,40€
Profar Gel Caldo-Freddo
1 Busta. Dispositivo Medico CE.
Profar Cerotti Medi
PREZZO PROMO 2,60€
Profar Cerotti Medi
20 Cerotti classici medi 7 x 2 cm. Dispositivo Medico CE.
Profar Cerotti Assortiti
PREZZO PROMO 2,99€
Profar Cerotti Assortiti
20 Cerotti classici assortiti. Dispositivo Medico CE.
