Allergia alle graminacee: sintomi, diagnosi e reazioni con alimenti

L’allergia alle graminacee è la più frequente tra le allergie ai pollini, colpisce tra il 10% e il 15% della popolazione italiana, molto diffusa tra i bambini. Si manifesta con andamento stagionale, dalla tarda primavera fino a settembre, in quel periodo dell’anno corrispondente alla dispersione dei pollini in seguito alla fioritura.
Tra le specie responsabili della reazione allergica troviamo soprattutto: gramigna dei prati, grano, avena, granturco, segale, erba bambagiona, cannarecchia, erba codolina, erba mazzolina.
I pollini di queste piante sono rivestiti di proteine che, a contatto con le vie aeree, scatenano un’anomala reazione del sistema immunitario che le identifica come pericolose e libera istamina, responsabile dell’infiammazione.
In linea generale possiamo dire che il raffreddore causato da allergia alle graminacee comporta, differentemente dal semplice raffreddore, sintomi senza febbre ogni tal volta che si è esposti ai pollini,
con disturbi a naso, occhi e gola.
I sintomi più comuni sono:
▸ prurito agli occhi, al naso e alla gola;
▸ lacrimazione o gonfiore agli occhi;
▸ naso che cola, naso chiuso, starnuti;
▸ tosse;
▸ difficoltà a respirare (dispnea) e/o a deglutire;
▸ senso di oppressione al torace.
Se si sospetta un’allergia è bene rivolgersi ad un allergologo che consiglierà gli esami più idonei:
▸ prick test – ovvero test allergologici cutanei;
▸ rast test – esame sierologico per la ricerca degli anticorpi specifici presenti, responsabili della reazione allergica.
Se il test risulterà positivo lo specialista potrà indirizzare verso il trattamento farmacologico più utile, oppure indicare la desensibilizzazione o immunoterapia, con lo scopo di ridurre la sensibilità a quel polline e, quindi, limitare i sintomi e il bisogno di farmaci.
L’allergia può creare anche cross-reazioni, ovvero fenomeni di ipersensibilità alimentare dovuti alla combinazione tra pollini cui si è allergici e le proteine contenute in determinati alimenti, come ad esempio mela, pesca, kiwi, noci, arachidi o pomodoro, il loro consumo dovrà essere limitato o evitato.
Fonti:
humanitas.it
blogunisalute.it

Scopri le novità
Volantino Luglio - Agosto 2025
Guarda tutti i prodotti

Carnidyn Boost
PREZZO PROMO 17,90€
Carnidyn Boost
10 flaconcini gusto frutti rossi.

Carnidyn Plus
PREZZO PROMO 19,90€
Carnidyn Plus
20 bustine gusti arancia o passion fruit.

Sustenium Plus 50+ Flaconcini
PREZZO PROMO 16,50€
Sustenium Plus 50+ Flaconcini
15 flaconcini da 20 ml.

Polase Classico
PREZZO PROMO 20,90€
Polase Classico
36 bustine gusto arancia.

Bipacco Unimagkvit
OFFERTA BIPACCO 19,90€
Bipacco Unimagkvit
2 x 30 bustine da 4,5 g.

Enterogermina Viaggi
PREZZO PROMO 13,90€
Enterogermina Viaggi
12 bustine orosolubili. Dispositivo Medico CE.

Enterogermina Gonfiore
PREZZO PROMO 13,90€
Enterogermina Gonfiore
10 bustine. Dispositivo Medico CE.

Compeed Vesciche
PREZZO PROMO 9,90€
Compeed Vesciche
5 cerotti. Dispositivo Medico CE.

Connettivina Sole Spray
PREZZO PROMO 15,90€
Connettivina Sole Spray
Spray 100 ml. Dispositivo Medico CE.

Connettivina Sole Crema Gel
PREZZO PROMO 15,90€
Connettivina Sole Crema Gel
Crema gel 100 g. Dispositivo Medico CE.

Eumill Flacone
PREZZO PROMO 13,20€
Eumill Flacone
Gocce oculari. Flacone da 10 ml. Dispositivo Medico CE.

Eumill Flaconcini
PREZZO PROMO 10,00€
Eumill Flaconcini
Gocce oculari. 10 flaconcini da 0,5 ml. Dispositivo Medico CE.